Un Laboratorio…Tante emozioni!
TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI
Il tipo d’intervento mette al centro la musica e intorno tutte le discipline che ne fanno parte per un percorso educativo a misura di bambino.
L’aspetto motorio legato al ritmo e la propedeutica di quest’ultimo con l’utilizzo dello strumentario didattico, l’utilizzo espressivo del corpo e della voce, la danza popolare e altro ancora rendono il laboratorio ricco di sorprese e coinvolgono il bambino in prima persona, il quale diventa protagonista in prima fila di storie che raccontano il tema del laboratorio scelto.
Il tipo d’intervento mette al centro la musica e intorno tutte le discipline che ne fanno parte per un percorso educativo a misura di bambino.
L’aspetto motorio legato al ritmo e la propedeutica di quest’ultimo con l’utilizzo dello strumentario didattico, l’utilizzo espressivo del corpo e della voce, la danza popolare e altro ancora rendono il laboratorio ricco di sorprese e coinvolgono il bambino in prima persona, il quale diventa protagonista in prima fila di storie che raccontano il tema del laboratorio scelto.
FINALITA’
La finalità del percorso è di far vivere al bambino un’esperienza musicale diretta, attraverso l’utilizzo del ritmo e della melodia.
Un percorso progressivo attivo nel “fare”, all’interno del quale sarà stimolata l’espressività spontanea del bambino e gradualmente i vari processi cognitivi.
La finalità del percorso è di far vivere al bambino un’esperienza musicale diretta, attraverso l’utilizzo del ritmo e della melodia.
Un percorso progressivo attivo nel “fare”, all’interno del quale sarà stimolata l’espressività spontanea del bambino e gradualmente i vari processi cognitivi.
OBIETTIVI GENERALI
- Migliorare la socializzazione, fare acquisire maggiore fiducia in se stessi attraverso giochi musicali gratificanti.
- Migliorare attraverso attività musicali mirate le facoltà senso-percettive, mnemoniche e logiche matematiche.
- Stimolare il coordinamento oculo-audio-manuale e psicomotorio.
- Migliorare le capacità creative attraverso le applicazioni di regole e stimolazioni all’espressività.
- Migliorare la socializzazione, fare acquisire maggiore fiducia in se stessi attraverso giochi musicali gratificanti.
- Migliorare attraverso attività musicali mirate le facoltà senso-percettive, mnemoniche e logiche matematiche.
- Stimolare il coordinamento oculo-audio-manuale e psicomotorio.
- Migliorare le capacità creative attraverso le applicazioni di regole e stimolazioni all’espressività.
MODALITA’ D’INTERVENTO
L’animazione sarà svolta all’interno della scuola, in aule o spazi ampi, dove è possibile suonare e fare attività di movimento.
L’animatore metterà a disposizione parte dello strumentario didattico, strumenti musicali etnici e strumenti costruiti con materiale di recupero.
I programmi specifici saranno adattati secondo l’età dei bambini partecipanti al laboratorio.
La durata del singolo incontro di laboratorio è di un’ora per classe, (45 / 50 min. nella Scuola dell’Infanzia).
Per ogni percorso è prevista una storia all’interno della quale saranno inserite le varie attività.
E’ prevista per alcuni percorsi la consegna di schede operative con gli esercizi inerenti al laboratorio svolto.
I laboratori saranno allestiti con piccole scenografie.
* Per ogni percorso scelto, è prevista una rappresentazione finale per mostrare il lavoro svolto.
* Scegliete il Vostro laboratorio con le seguenti modalità:
L’animazione sarà svolta all’interno della scuola, in aule o spazi ampi, dove è possibile suonare e fare attività di movimento.
L’animatore metterà a disposizione parte dello strumentario didattico, strumenti musicali etnici e strumenti costruiti con materiale di recupero.
I programmi specifici saranno adattati secondo l’età dei bambini partecipanti al laboratorio.
La durata del singolo incontro di laboratorio è di un’ora per classe, (45 / 50 min. nella Scuola dell’Infanzia).
Per ogni percorso è prevista una storia all’interno della quale saranno inserite le varie attività.
E’ prevista per alcuni percorsi la consegna di schede operative con gli esercizi inerenti al laboratorio svolto.
I laboratori saranno allestiti con piccole scenografie.
* Per ogni percorso scelto, è prevista una rappresentazione finale per mostrare il lavoro svolto.
* Scegliete il Vostro laboratorio con le seguenti modalità:
- 6 incontri frontali + 2 di prova + 1 rappresentazione finale
- 8 incontri frontali + 2 di prova + 1 rappresentazione finale
- 10 incontri frontali + 2 di prova + 1 rappresentazione finale
- 12 incontri frontali + 2 di prova + 1 rappresentazione finale
Le nostre proposte…

Percorso interdisciplinare – ludico alla scoperta del ritmo delle parole e del movimento corporeo legato al ritmo.
Propedeutica al ritmo con filastrocche, danze popolari, canti, attività ritmico – motorie ambientate tutte nel mondo animale!
- INDICATO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA: BAMBINI DI 3, 4, 5 ANNI
- INDICATO PER LA SCUOLA PRIMARIA: CLASSI I° – II°

Percorso interdisciplinare – ludico sull’intercultura alla scoperta di musiche e danze del mondo.
All’interno del laboratorio è previsto l’utilizzo di strumenti musicali etnici.
- INDICATO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA: BAMBINI DI 4, 5 ANNI
- INDICATO PER LA SCUOLA PRIMARIA: TUTTE LE CLASSI

Percorso interdisciplinare – ludico seguendo la drammatizzazione di una storia. Scegliete all’interno della programmazione la Vostra storia in musica! GUIZZINO – PINOCCHIO – IL MAGO AMPELIO E LA SCATOLA MAGICA – IL SOGNO DI TARTARUGA – LA CASA VOLANTE e in arrivo…GERALDINA, TOPO-MUSICA!
- INDICATO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA: BAMBINI DI 3, 4, 5 ANNI
- INDICATO PER LA SCUOLA PRIMARIA: CLASSI I°

…corre qualcuno per le scale, poi…silenzio. C’è una storia che lega un rumore all’altro? Percorso interdisciplinare – ludico con l’utilizzo di oggetti di uso quotidiano. Ritmi e sonorizzazioni con piatti, mestoli, pentole, bicchieri e giornali…Davvero divertente! “Ogni cosa ha la sua voce, il suo colore timbrico. Importante! Toccare, ascoltare e giocare”.
- INDICATO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA: BAMBINI DI 3, 4, 5 ANNI
- INDICATO PER LA SCUOLA PRIMARIA: CLASSI I° – II°

Percorso interdisciplinare – ludico guidato all’ascolto e alla scoperta dei generi musicali attraverso semplici orchestrazioni.
Canti, balli, costumi e strumenti a fiato quali “kazoo” e “flauto dolce” per un laboratorio davvero coinvolgente!”
- INDICATO PER LA SCUOLA PRIMARIA: CLASSI III° – IV° – V°
- INDICATO PER LA SCUOLA SECONDARIA: TUTTE LE CLASSI

Percorso interdisciplinare – ludico attraverso il ritmo, la musica e il movimento nel villaggio africano di Fatou, bambina del Senegal. Ritmica! In un percorso musicale alla scoperta delle sonorità e delle abitudini del villaggio africano attraverso
ritmi, canti e danze.
- INDICATO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA: BAMBINI DI 4, 5 ANNI
- INDICATO PER LA SCUOLA PRIMARIA: CLASSI III° – IV°

Percorso musicale poetico guidato dall’operatore, al fine di arrivare alla costruzione di semplici canzoni da cantare e suonare insieme.
Il percorso prevede la registrazione e la realizzazione di un CD con le canzoni create dalle classi.
- INDICATO PER LA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE V°
- INDICATO PER LA SCUOLA SECONDARIA: TUTTE LE CLASSI

Percorso interdisciplinare – ludico di approccio alla musica girando per le stanze del castello e scoprire che ognuna ha la sua sonorità! Il percorso prevede l’allestimento dello spazio con una grossa scenografia di cartone rappresentante il castello.
- INDICATO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA: BAMBINI DI 3, 4, 5 ANNI
- INDICATO PER LA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE I°
SCARICA LA SCHEDA TECNICA

Percorso interdisciplinare – ludico sulla didattica di alcuni strumenti quali “flauto dolce”, “chitarra” e “batteria”. La musica, che passione” è anche corso d’aggiornamento per gli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Primaria.
- INDICATO PER LA SCUOLA PRIMARIA: CLASSI III° – IV° – V°
- INDICATO PER LA SCUOLA SECONDARIA: TUTTE LE CLASSI

“Un bar…da sogno”, una spesa fatta al “Super Ritmato”, una “Multa Sonora” presa per la voglia di andare veloce in macchina, tutto questo e altro ancora per parlare in scena a suon di ritmo. Ritmo, movimento, teatro e colore per un laboratorio a suon di percussione!
- INDICATO PER LA SCUOLA PRIMARIA: CLASSI IV° – V°
- INDICATO PER LA SCUOLA SECONDARIA: TUTTE LE CLASSI

Creazione di canzoni e attività a tema, ricerca di musiche (canti, danze, ecc.), creazione di musiche didattiche (anche su base registrata) che possono essere orchestrate con lo strumentario didattico, flauto dolce tastiere e altri strumenti. Programmazione a tema con i programmi scolastici o eventi che sono svolti.
- INDICATO PER LA SCUOLA, CENTRI RICREATIVI E SPAZI CULTURALI

E’ il marziano Agadù che ci invita a esplorare lo spazio e i suoi pianeti. Ma Agadù su che pianeta vive?
La musica di Giove e le sue storie, la velocità di Saturno e tante altre storie da scoprire in un viaggio immaginario fatto di giochi musicali, danze…e un vero razzo spaziale che ospita 15/20 bambini!
- INDICATO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA: BAMBINI DI 3, 4, 5 ANNI
- INDICATO PER LA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE I°

Tutti al lavoro per costruire un castello fatto di dolci!…poi ci sono i regali e il mangiare da preparare…quanto lavoro! Tutto questo per festeggiare un Natale davvero speciale! Laboratorio con il tema del Natale, con giochi musicali, canti e balli!
- INDICATO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA: BAMBINI DI 3, 4, 5 ANNI
- INDICATO PER LA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE I°

In occasione di eventi o feste quali Natale, Carnevale, ecc. alcuni percorsi sono proposti a incontro unico in forma di spettacolo interattivo.
L’operatore consiglia:
- Il Castello dei Suoni – Un’Avventura Spaziale
- Il Natale degli Gnomi – In Viaggio su una Nuvola
- INDICATO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA: BAMBINI DI 3, 4, 5 ANNI
- INDICATO PER LA SCUOLA PRIMARIA: CLASSI I° – II°
Si realizzano interventi mirati per le CLASSI QUINTE della Scuola Primaria
I programmi dei laboratori sono conformi ai criteri metodologici e alle finalità indicate dai Programmi Ministeriali.
I laboratori sono rivolti a scuole STATALI E PRIVATE, SCUOLE DI MUSICA, spazi culturali e centri ricreativi per bambini.
Per informazioni, cusiosità e preventivi non ti resta che fare un click…
Comments are closed.